“Messaggio importante per tutti”: La madre ha condiviso un messaggio toccante per sostenere il suo bambino

Era stanca di leggere commenti offensivi su suo figlio online

Una madre protettiva che era stanca di leggere commenti orribili su suo figlio con bisogni speciali ha deciso di inviare una lettera al troll che ha insultato suo figlio dopo aver segnalato l’account e averlo cancellato. Anche la madre era stanca di ricevere gli insulti.

È obbligo dei genitori fornire la migliore educazione possibile ai propri figli, e questo si riflette spesso nei risultati. Quando si lavora con bambini che hanno esigenze specialistiche, questa attività testata nel tempo assume un grado di complessità e sensibilità che prima non possedeva.

Megan Mennes, residente a Houston, in Texas, conosceva le sfide che possono sorgere quando si tenta di accogliere i bambini che hanno la sindrome di Down da quando suo figlio Quinn è nato con questa condizione.

Dopo essersi imbattuta in un’osservazione aspra a cui si è sentita in dovere di rispondere, ha scritto una lettera e l’ha pubblicata online per castigare la persona che aveva fatto la dichiarazione offensiva.

Sebbene a volte allevare un bambino con bisogni speciali possa essere difficile per alcuni genitori, Mennes era completamente in pace con la malattia di suo figlio da quando l’aveva accettata.

Nonostante Quinn soffra di sindrome di Down, sua madre è molto orgogliosa di lui. Infatti, l’amorevole madre ha un blog interamente dedicato a Quinn e alla sua condizione.

Lì pubblica fotografie e racconta le sue sfide man mano che cresceva. Col passare del tempo, si è abituata a sentire troll ignoranti fare cose denigratorie su suo figlio, ma continua a postare su quella piattaforma.

È stata colpita dalle osservazioni, ma aveva già deciso in precedenza nella sua vita che non avrebbe lasciato che fossero un peso per lei. Era sconvolta dai commenti, ma in precedenza aveva deciso che non avrebbe lasciato che la disturbassero. Nella sua lettera, ha detto quanto segue:

Questi commenti, anche se spiacevoli, servono solo a evidenziare l’ignoranza guidata dall’odio, e per questo non vale la pena che io risponda. Mentre li leggo, il mio stomaco si rivolta, ma sono abbastanza realista da rendermi conto che non c’è molto che io possa fare per fermare simili sciocchezze.

Un giorno, mentre suo figlio si stava rilassando nel loro cortile e sfoggiava un sorriso, Mennes ha catturato il momento davanti alla telecamera con la sua macchina fotografica.

La madre affettuosa ha detto che sua figlia ha preso il colpo perché credeva che le avrebbe portato gioia. Suo figlio non stava bene prima di quel giorno e si era appena ripreso abbastanza da gestire un bel sorriso dopo la sua malattia.

Ha caricato la foto sui social media come fa spesso, ma la madre, che prima era elettrizzata, si è subito irritata per un’osservazione specifica. L’unica parola che c’era era “Brutto”, ed era tutto quello che c’era.

Dopo aver trascorso un po’ di tempo a prendersi cura di suo figlio, a Mennes è cresciuta una pelle spessa in modo da poter resistere agli insulti e alle battute che erano quasi previste ogni volta che venivano pubblicati articoli riguardanti persone con sindrome di Down. Il figlio di Mennes ha la sindrome di Down.

Poiché sentiva che era sua responsabilità fornire il suo punto di vista, il 14 aprile 2014 scrisse una lunga lettera al troll il cui account era stato sospeso come diretta conseguenza della sua segnalazione. Il messaggio è stato scritto sotto forma di lettera aperta.

Mennes ha detto nella lettera che ha pubblicato sul suo blog: “Il fatto che trovi mio figlio poco attraente è una cosa”, ha detto. “Il fatto che trovi mio figlio brutto è un’altra cosa.” La madre affettuosa ha accettato che il troll avesse il diritto di esprimere le sue opinioni, ma ha anche detto che era assolutamente “infantile” e “patetico” da parte sua impegnarsi nella stessa condotta sotto i tweet che contenevano l’hashtag per le persone con sindrome di Down.

Mennes ha dichiarato di aver segnalato l’account perché una cosa era lasciare un’osservazione denigratoria sotto un post online casuale, ma un’altra era cercare attivamente commenti di quel tipo su Internet. Mennes ha segnalato il racconto perché riteneva che fosse inappropriato. Ha composto quanto segue:

“Non sarà l’ultima volta che qualcuno lo prende in giro, ma fare di tutto per attaccare le persone autentiche è al di sopra e al di là del male. È orribile da fare.

Ha detto che la pagina del troll era piena di commenti sprezzanti e offensivi, che hanno contribuito a illustrare il suo livello di stupidità.

Dopo aver condiviso i suoi pensieri con lui, ha concluso la lettera firmandola con le parole “A Proud Mama”, indicando così che era soddisfatta del suo ruolo di madre nella vita di suo figlio e dell’impatto che ha avuto su di lui.

Dopo che la lettera è stata resa pubblica, ha ottenuto immediatamente molto sostegno da parte di persone che non potevano credere a ciò che Mennes aveva dettagliato e presto è diventata virale.

Molte persone si sono indignate per lei e l’hanno elogiata per la maturità con cui ha gestito la questione e per come non ha permesso che gli insulti denigratori avessero un effetto travolgente su di lei.

Mennes è stata commossa dallo sfogo del dolore e ad un certo punto ha deciso di scrivere un messaggio più breve per esprimere la sua gratitudine agli utenti di Internet per il loro supporto e ringraziarli per la loro assistenza. Ha digitato quanto segue nella sua lettera: “Non posso nemmeno iniziare a dirti quanto ti sono grata; Vorrei avere il tempo di reagire personalmente a ciascuno dei tuoi messaggi, ma a causa dell’enorme sostegno, questo è semplicemente impossibile.

Mennes, che era stata sicuramente incoraggiata dall’effusione, ha suggerito a tutti di accettare il suo messaggio come un gigantesco abbraccio in segno di ringraziamento per la loro compassione, e li ha ringraziati tutti per il loro sostegno. La sua storia dimostra che gli odiatori e i troll online sono in grado di causare danni reali solo quando ne hanno l’opportunità.

Poiché Mennes ha rifiutato di accettare la responsabilità per il modo in cui il troll pensava, ha scelto di non tormentarsi per le sue parole, ma piuttosto di rimproverare il troll sottolineando la sua follia in modo altamente controllato. Lo ha fatto piuttosto che tormentarsi per le sue parole.

Visualizzazioni post:
9

Posta navigazione

Like this post? Please share to your friends:
Sii felice e leggi gli articoli
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

Videos from internet

Related articles: